Il Natale è un po’ più Natale se in giro per casa ci sono dei bambini: figli, nipoti, fratelli e sorelle, cuginetti... non importa il tipo di parentela, quel che conta invece è che l’atmosfera che circonda queste feste diventa un po’ più magica se c’è qualche “under11” intorno all’albero.
Per rendere il Natale ancora più a misura di bambino, oltre a preparare un tavolo dedicato ai piccoli e uno per i grandi e ad addobbare la casa con festoni, tovaglie e tovaglioli colorati vi consiglio di pensare ad un menu’ alternativo adatto a loro.
Partiamo dal presupposto che i bambini in genere mangiano poco. O meglio mangiano due o tre cose in grandi quantità, il resto va confezionato per benino e reso più appetibile possibile.
Se però seguite i miei consigli, dosando accuratamente gli ingredienti senza realizzare un pranzo da matrimonio, vi assicuro che nei piatti non resterà nemmeno una briciola. Parola d’ordine: divertimento. Assolutamente bandite le spezie, o usate davvero con parsimonia, cercate di puntare su cibi conosciuti, magari con un aspetto diverso. Ad esempio, per cominciare in allegria: antipasto di pinguini (vedi immagine), da realizzare utilizzando olive nere denocciolate (per testa e ali), ciliegie di mozzarella (per il corpo), 1 carota grande (per becco, zampe), pomodorini datterini (per il cappellino) stecchini di legno (per tenere tutto insieme, da controllare che non venga ingoiato).
A seguire, lasagne con ragù di carne alla bolognese, che i bambini amano molto (il suggerimento che mi ha dato un’amica mamma terrestre è quello non esagerare con la besciamella, che ai bambini piace come gusto, ma non da vedere).
E giusto perché si tratta del Pranzo di Natale, vi propongo anche un secondo, anche se a dire il vero le lasagne contengono già tutto quel che serve per saziare i piccoli: crocchette di pollo. Eccovi la ricetta: Ingredienti per 20 crocchette: 500 g di petto di pollo, 2 uova, 100 g di parmigiano reggiano grattugiato, sale q.b. Procedimento: tagliare il pollo a piccoli filetti e lavarlo. In una pentola mettere a bollire alcuni aromi (come ginepro), aggiungere un pizzico di sale quando l’acqua bolle fare cuocere i filetti per alcuni minuti. Scolare il pollo e farlo asciugare su carta assorbente per poi tagliarlo a pezzettini piccoli e trasferirlo in una ciotola insieme alle uova, al formaggio grattugiato e al pizzico di sale. Amalgamare e impastare realizzando poi le crocchette. Dopo averle impanate come fate solitamente, sistemarle sullo stampo foderato con carta da forno e fare cuocere in forno preriscaldato, a 180°C per circa 35/40 minuti.
Per chiudere il pranzo, spiedini di frutta a profusione!