Le pillole di Godron - N° 11

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Aglio -La pausa-pranzoArticoliPillole di Godron
Le pillole di Godron - N° 11

L’asparago in 5 chicche!

Che sia verde, bianco o violetto, l’asparago è in assoluto uno degli ortaggi più festeggiati d’Italia, grazie alla facilità di coltivazione e all’enorme quantità di tipologie esistenti. Ogni regione (o quasi) può vantarne una specialità a cui, generalmente, è dedicata una sagra o festa. Basta fare una rapida ricerca su Google per rendersi conto che dall’estremo nord al sud con l’asparago è sempre ora di musica, danze, paesi riuniti e piatti prelibati. Vista l’enorme popolarità dell’ortaggio sono pronto a farvi scoprire altre 5 piccole curiosità che forse ancora non sapevate:

1)      L’asparago, fin dall’antichità, è considerato un potente afrodisiaco

2)      Le proprietà diuretiche degli asparagi aiutando a combattere gli inestetismi della cellulite

3)      Per gli attacchi malumore nell’antichità mangiavano gli asparagi, pare infatti che l’effetto detox coinvolga anche il livello emotivo, trasformandosi in un antidepressivo

4)      Il modo migliore per conservare intatte le proprietà degli asparagi e non aggiungere apporto calorico è quello di consumarli a crudo, tagliati a fettine sottili, in insalata.

5)      Se gli asparagi, a crudo, risultano morbidi o tendono a spezzarsi vuol dire che non sono più buoni, la freschezza è testimoniata dall’essere duri e quasi inflessibili.