La fragola regina del menù
Un caro saluto ai miei golosissimi terrestri, so che ormai attendete con ansia il mio arrivo con nuove gustose novità e ricette, e questo mese sarò lieto di accontentarvi parlandovi di una vera prelibatezza della primavera, un frutto antichissimo e amato da tutti indistintamente, grandi e piccini: la fragola.
Pare che la usassero già gli antichi greci e romani, come frutto ovviamente. Solo ai giorni nostri, a partire da circa la metà del ‘900, si è pensato di far diventare la fragola la base di piatti non solo dolci, ma anche salati, ed ecco così che è possibile mettere in tavola un intero menù “di rosso vestito”.
Nonostante la fragola abbia delle proprietà davvero fantastiche, ad esempio solo 35 calorie ogni 100 grammi, ricchezza di sali minerali, ferro e calcio, è anche uno dei frutti che causa più allergie in assoluto: prima di invitare a cena tutti i vostri amici pensando ad un menù interamente a base di fragole non dimenticatevi di indagare su tutte le allergie alimentari! Fatta questa doverosa premessa possiamo iniziare a costruire il nostro “pranzo in rosso”, a partire da un grande classico degli anni ’60, considerato un piatto da ricchi, uno di quelli che si sceglievano nei menù di nozze, ovvero il risotto alle fragole.
Capisco che per chi non l’ha mai assaggiato l’idea possa risultare straniante, ma vi assicuro che è un primo piatto da urlo, in versione salata, e dell’aroma e profumo irresistibili.
Risotto alle fragole (ricetta per 6 persone)
400 grammi di riso qualità Carnaroli o Arborio
4 cucchiai di olio di oliva
400 grammi di fragole
3 cucchiai Calvados (o altro sidro di mela a piacere)
1 litro circa di brodo di pollo (o vegetale)
50 grammi di burro (o margarina vegetale)
4 cucchiai di parmigiano grattato (a discrezione)
Prima di descrivere il procedimento è bene sapere che questa ricetta è potenzialmente adatta anche a vegetariani e vegani, sostituendo il brodo di pollo con un brodo vegetale, il burro con la margarina vegetale ed omettendo il parmigiano, oppure optando per un tofu piccante da grattugiare. Detto questo si inizia facendo sciogliere a fuoco lento l’olio in pentola e unendo il riso per farlo tostare, alzate poi la fiamma e aggiungete due mestoli del brodo precedentemente portato ad ebollizione insieme a circa metà delle fragole tagliate a piccoli pezzi. Dopo 10 minuti circa aggiungete le fragole rimaste, avendo cura, se desiderate, di tenerne qualcuna da parte per la decorazione finale del piatto. Proseguite la cottura fino al tempo indicato sul riso che avete scelto, mescolando e assaggiando regolarmente, ed eventualmente aggiungendo altro brodo a piccole quantità per favorirne l’assorbimento. Quando il riso vi sembrerà perfetto all’assaggio toglietelo dal fuoco e, ancor ben caldo, aggiungete il Calvados, il burro e il parmigiano mantecando a dovere per dare un aspetto cremoso. Servite infine dopo 5 minuti di riposo, aggiungendo le fragole decorative se avete scelto di tenerle da parte.
Insalata rinfrescante (ricetta per 6 persone)
300 grammi di fragole ben lavate
150 grammi di pecorino o altro formaggio di pecora o capra stagionato
200 grammi di insalata mista
Vinaigrette all' aceto (o crema di aceto balsamico)
Dopo aver gustato il risotto alle fragole e magari anche un buon secondo di carne è il momento di “pulirsi la bocca” con una deliziosa insalata. Per prepararne una semplicissima che abbia come protagonista sempre la nostra amica fragola è sufficiente prendere una bella insalatiera, tagliare a dadini circa 300 grammi di fragole, unirle ad una bella insalata mista (anche con carote julienne se gradite) e condire con sale, olio e una vinaigrette di aceto, o, se preferite, anche una crema di balsamico aromatizzata (mai provata quella al fico?). Infine, per dare il tocco di salinità che contrasta perfettamente con le fragole, si aggiungono delle belle scaglie di pecorino saporito, sardo o romano, o altro formaggio di capra o pecora stagionato.
Ovviamente anche il tocco finale del dolce dovrà essere a base di fragole, ma devo consigliarvi anche su questo? Io non credo, chi non sa fare una crostata alle fragole, una torta margherita farcita con marmellata di fragole, una mousse alle fragole, un gelato casalingo alle fragole? Le possibilità sono davvero infinite, anzi, sono certo che almeno una ricetta non la conosco ancora e sarete voi a suggerirmela magari lasciando un bel commento a questo articolo e concludendo così in gloria il nostro menù in rosso!