Ricette dei Rotonauti

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Aglio -La pausa-pranzoArticoliPillole di Godron
Ricette dei Rotonauti

In questa sezione troverete le ricette di alcuni piatti succulenti che mangiamo qui su Rotolor, elaborate  direttamente da me, Godron: il gourmet dei Rotonauti!

Sicuramente alcuni ingredienti saranno sconosciuti a voi Terrestri ma… non temete: nelle ricette vi suggerisco sempre un ingrediente terrestre alternativo, che garantirà comunque un gusto prelibato al vostro manicaretto!

 

ZUPPA DI "SISSI" CON SALE AFFUMICATO

 Ingredienti per 4 persone

un bicchiere di "sissi" (le vostre cicerchie secche)
mezzo bicchiere di grano saraceno
una carota molto grande
due pomodori
una costa di sedano
due patate
una cipolla
 sale marino affumicato

 

Preparazione:

La sera prima mettere in ammollo le cicerchie in abbondante acqua. 
Per la zuppa, tagliare le verdure a pezzetti piccoli e metterle in una pentola con un litro d'acqua. Scolare le cicerchie, sciacquarle e aggiungerle alla zuppa. Lasciare cuocere per almeno un’ora. Sciacquare il grano saraceno, aggiungerlo alle cicerchie e cuocere per un'altra mezz'ora, aggiungendo (se necessario) altra acqua. In totale, serviranno 1,5-2 litri d'acqua, a seconda di quanto brodosa si desidera la zuppa.
Salare con sale affumicato a piacimento la zuppa e servire calda.


INSALATA DI RISO CON "RUISAN" E "SAISAIN" 

Ingredienti per 4 persone

200 gr di riso arborio o parboiled
1 "saisan" (sulla terra potete sostituirlo con  l'avocado)
250 gr di "ruisan"(sono dei crostacei acquatici di
colore roseo: potete sostituirli con i vostri gamberetti)
1/2 limone
olio extravergine d’oliva
sale affumicato
pepe
foglie di menta
 

Preparazione:

Cominciate a preparare l’insalata di riso di mare mettendo sul fuoco una pentola piena d’acqua con un pugnetto di sale grosso. Appena l’acqua bollirà versate il riso, preferibilmente arborio o parboiled, in modo che tenga la cottura, e lasciate cuocere seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Quando sarà cotto, scolatelo e poi lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo, sbucciate il "saisan", tagliatelo a metà per la lunghezza ed eliminate il nocciolo. Ora fatelo a dadini e mettetelo in una ciotola a marinare con il succo di un limone, un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.
Ora prendete una padella, versate un filo d’olio e, quando l’olio sarà caldo, versateci dentro i "ruisan" già sgusciati. Aggiungete un pizzico di sale e un dito d’acqua e lasciate sul fuoco per pochi minuti. Quando saranno cotti, lasciateli raffreddare e uniteli all’avocado.
Per ultimo, unite il riso, e condite con altro olio e succo di limone, foglie di menta fresche e una spolverata di pepe.


"KURKUR" LEGGERO AL GUSTO DI SOIA

Ingredienti per due persone

1 petto di "kurkur" intero da tagliare
a cubetti, (sulla Terra, potete usare il petto
di pollo: ha un sapore molto
simile al nostro “kurkur”)
Salsa di soia
Aceto balsamico
“lottis” (usate pure il Tabasco terrestre)
1 cucchiaino di maizena

Preparazione:

Mettere a marinare il petto di pollo, tagliato a cubetti, con abbondante salsa di soia per almeno 1 ora.
In una padella antiaderente fare saltare i bocconcini scolati dalla salsa.
A parte, mettere sul fuoco la salsa di soia e l’aceto in proporzione 50/50.
Sciogliere a freddo la maizena in poca acqua e aggiungerla alla salsa sul fuoco, mescolando bene. Aggiungere il vostro “lottis”.
Mettere la salsa sul pollo che nel frattempo sarà giunto a cottura. Gustare caldo!


PERE ALLO "WIZILLI" 

Ingredienti per 4 persone

8 pere
"wizilli" fresco, sulla  Terra
potete usare lo 
Zenzero fresco
zucchero 200 g
alloro 2 foglie
Biscotti aromatizzati alla
cannella 80 g
wizilli candito 2 pezzetti
Panna fresca 2 dl (noi usiamo
la Rotoanna, ma da voi non c’è)
1 limone
foglietto d’oro alimentare
per decorare (noi Rotonauti usiamo l’oro vero
e lo digeriamo perfettamente,
ma voi Terrestri usate l’oro alimentare, mi raccomando!)

Preparazione:

Versate 1 litro di acqua in una casseruola e unite l’alloro, lo zucchero e lo zenzero fresco sbucciato e tagliato a pezzetti. Portate a ebollizione
Sbucciate le pere lasciando attaccato il picciolo e passatele con il succo del limone per evitare che anneriscano. Immergetele nello sciroppo di zenzero e cuocetele per circa 25 minuti o fino a quando risultano morbide. Scolatele e lasciatele raffreddare. Fate raffreddare anche lo sciroppo e filtratelo. Private le pere delle calotte lasciando attaccato il picciolo e conservatele. Eliminate i torsoli con un coltellino facendo attenzione a non bucare la base.
Tritate grossolanamente i biscotti, mescolateli con lo zenzero candito e dadini e con qualche cucchiaio di sciroppo fino ad ottenere un composto morbido. Farcite le pere con il composto preparato aiutandovi con una tasca da pasticceria, ricomponetele con le calotte tenute da parte e decoratele con briciole d’oro. Montate leggermente la panna, mescolatela con parte dello sciroppo rimasto versato a filo, fino ad ottenere una salsa fluida e servitela con le pere.


ROTOLOR DI "KAULATA"

Ingredienti per 4 persone

 

100 g di zucchero semolato
30 g di “kaulata” (su Rotolor ne
siamo ghiottissimi… come voi Terrestri, del resto, visto che è l’equivalente del
vostro cioccolato fondente) 
mezza bustina di lievito per dolci
300 g di “kaulata-bo) (il vostro cioccolato bianco)
50 g di “lor” (sulla Terra: il burro)
4 dl di “rotoanna” (al suo posto,
usate pure la panna)
una bustina di vaniglina
3 uova di “kurkur” (di gallina, sulla Terra)

Preparazione:

Il Rotolor di cioccolato è il nostro dolce preferito. A voi questa bella versione: spezzettate il cioccolato bianco, mettetelo in un pentolino e con un dl di panna fatelo sciogliere a fuoco lento; unite la vaniglina e fate raffreddare. Con una frusta elettrica o a mano montate 3 dl di panna e incorporatela al cioccolato fuso, quindi mettete la crema in frigo.Montate le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto bianco e spumoso: incorporate a pioggia 75 g di farina, il cacao, il burro fuso e il lievito, poi amalgamate bene il tutto.
Stendete l’impasto sulla placca del forno ricoperta di carta da forno imburrata. Livellatelo e cuocete in forno a 180° per 10-15 minuti. Togliete dal forno, rovesciatela su un canovaccio e arrotolatela. Quando la pasta sarà fredda, srotolatela, spalmatela con la crema preparata e arrotolatela di nuovo. Mettete in frigo per 2 ore, poi decorate a piacere e servite.
Non lasciatevi spaventare dalla preparazione, è tutto molto semplice e richiede pochissimo tempo. Ricordate di accendere il forno almeno 15 minuti prima di inserirvi il composto: la temperatura sarà quella ottimale!