Idee per la spiaggia o la montagna
Eccomi tornato da voi, cari amici terrestri, a “disturbarvi” prima dell’arrivo delle tanto meritate vacanze estive, che senz’altro trascorrerete in posti meravigliosi del vostro pianeta: al mare, in montagna, o magari al lago.
Ovunque andrete di sicuro il buon cibo sarà con voi e, anche se magari la sera la trascorrete al ristorante o a fare succulente grigliate con gli amici, anche il pranzo rimane una parte fondamentale. Ecco perché ho pensato di regalarvi alcune idee e ricette semplici semplici da utilizzare come pranzo al sacco durante le vacanze.
Iniziamo subito con coloro che andranno al mare e hanno dunque bisogno di qualcosa di fresco, pronto, rivitalizzante e che aiuti a recuperare liquidi e sali minerali dopo una mattinata trascorsa su e giù sulla sabbia, arsi dal sole e dalla salsedine.
Lo so, lo so, siete terrestri e per di più italiani, vuoi che non scappi, almeno una volta, la lasagna portata in spiaggia dalla nonna? Non posso di certo impedirvelo, ma posso almeno dirvi che sarebbe meglio evitare? Non tanto, o almeno non solo, per i rischi che ben sapete connessi alla digestione, ma proprio perché non è quello che il vostro corpo richiede. Fate cambio ad esempio con i miei spiedini misti freschi…
Spiedini di verdura di stagione con mozzarella
Verdura mista di stagione a piacimento, anche grigliata, come pomodori, zucchine, melanzane, peperoni crudi, insalata. Insomma, ciò che preferite. Tagliate a “quadrotti” una mozzarella, oppure procuratevi i cosiddetti ciliegini di mozzarella, infilate in uno stecco per spiedini due o tre verdure e poi la mozzarella, alternando i gusti fino alla fine. Più semplice di così, anche i vostri figli o nipoti potranno prepararli con voi.
Spiedini di prosciutto e melone
Seguendo il medesimo procedimento sopra descritto gli spiedini si potranno realizzare con uno dei piatti “cavallo di battaglia” dell’estate, ovvero prosciutto crudo e melone, molto più comodi da mangiare così, piuttosto che dover portare in spiaggia piatti, forchette e un intero melone!
Spiedini di feta e pomodori secchi
Per palati che amano sapori un po’ diversi dal solito ecco un’altra idea efficace di spiedini estivi: tagliate dei bei pezzi di formaggio greco feta e alternateli, sullo stecco, a dei pomodori secchi, sott’olio e sgocciolati in precedenza. Una vera prelibatezza ma con cui si rimane leggeri.
Per completare un pranzo al sacco in spiaggia super leggero (e che permette di non dover attendere ore per rituffarsi in acqua), quel che serve è la frutta: una macedonia di frutta fresca da distribuire in ciotoline a tutti i parenti e amici sotto l’ombrellone, oppure da frullare con un pochino di latte (o una pallina di gelato) e portare in spiaggia nella borsa frigo sotto forma di “piccoli succhi” golosi.
Tutt’altra faccenda si rivela il pranzo al sacco perfetto per le vacanze in montagna, se amate camminare, anche con percorsi di trekking piuttosto faticosi, non dovete mai rinunciare ad un pranzo nutriente, anche in questo caso vale la regola di evitare cibi pesanti (dunque, magari, no al brasato con polenta consumato in fretta nel rifugio ad alta quota), ma gli apporti calorici saranno sicuramente diversi da chi passa una giornata in spiaggia.
Panino con affettato e grana
Spero di non deludervi con questa banalità, ma ci tengo davvero alla vostra salute: dopo una camminata in montagna, magari anche faticosa e non ancora terminata, bisogna reintegrare, darsi energia e non appesantirsi. Un ottimo panino (circa 200 grammi di pane) con affettato, specie bresaola, speck o prosciutto crudo, accompagnati da circa 50 grammi di grana (proteine ottime), sotto forma di scaglie costituiscono il panino perfetto. Per fare in modo che non sia troppo secco utilizzate un cucchiaino di olio da spalmare sul pane, oppure qualche goccia di succo di limone (se scegliete la bresaola).
Cosa consumare se vi viene fame durante le gite o vi sentite spossati? La frutta secca è un ottimo alleato, un bel mix di noci, mandorle, nocciole, anche in formato barretta. Meglio evitare la frutta fresca, al contrario di quello che in molti pensano una mela e una banana mentre si cammina in montagna non sono per nulla facili da digerire. Ovviamente non mi sono dimenticato della cosa più importante: che siate al mare o in montagna bevete tantissima acqua: almeno due litri al giorno! Cocktail e birre, invece, lasciateli per le uscite serali di relax.