Consigli per intolleranti
Siamo in piena mietitura di grano (link spaziando un po’) uno degli alimenti principali della nostra dieta. Ma c’è chi il grano non può mangiarlo in quanto intollerante al glutine, una componente proteica dei cereali che si trova non solo nel frumento ma anche in alcune varietà di cereali quali farro, spelta, triticale, orzo e segale.
Di conseguenza, chi soffre di questa intolleranza, davvero invalidante in caso di celiachia (la vera e propria reazione immunitaria), deve evitare pane, pasta, pizza e biscotti e deve fare molta attenzione ai processi di lavorazione o di cottura degli alimenti, per evitare la contaminazione da glutine.
Ricordiamo che il glutine non è dannoso per tutti anche se negli ultimi anni si sta diffondendo una vera e propria corsa all’acquisto di alimenti gluten-free.
Tra i sintomi ricorrenti per chi soffre di celiachia, diagnosticabile con un semplice esame del sangue, sono: gonfiore, dolore addominale e diarrea; stanchezza cronica con una sensazione di debolezza; iponutrizione e perdita di peso (poiché la celiachia ostacola l’assorbimento di importanti nutrienti); anemia, come conseguenza extraintestinale frequente; dermatite erpetiforme, che si manifesta soprattutto in corrispondenza di gomiti, ginocchia e glutei.
Noi abbiamo raccolto alcune ricette sfiziose per gli intolleranti, ma anche per chi è sempre affamato e curioso di provare nuovi sapori!
BISCOTTI CON FARINA DI MAIS E FARRO. Ingredienti: 200 g di farina di mais; 200 g di farina di farro; 150 g di zucchero di canna; 60 di olio di semi di mais; 2 uova; 4 g di lievito in polvere per dolci; la buccia grattugiata di una arancia. Procedimento: mescolare la farina con lo zucchero e il lievito, quindi unire le uova, l’olio e la buccia grattugiata dell’arancia. Lavorare l’impasto fino a ottenere un composto liscio e compatto che verrà steso su un piano lavoro infarinato. Ricavare i biscotti con le apposite formine e cuocerli in forno caldo a 180° fino a che saranno dorati.
GNOCCHI DI PATATE. Ingredienti: 1 kg di patate farinose; 180 gr di farina di grano saraceno; 70 gr di farina di riso; 1 uovo. Procedimento: lessare le patate per 25 minuti. Mentre sono ancora calde, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. Far raffreddare per 5 minuti e poi aggiungere l’uovo e le farine. Mescolare fino ad amalgamare tutto e creare dei serpentelli con porzioni di pasta grandi come mezzo pugno. Tagliare gli gnocchi e adagiarli su un canovaccio. Far bollire una pentola di acqua salata e farli cuocere per meno di un minuto: quando verranno a galla saranno cotti e pronti per essere scolati. Condirli con un po’ di grana e olio, oppure con il pomodoro.