Le Spezie

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Aglio -La pausa-pranzoArticoliPillole di Godron
Le Spezie

In cucina, gli elisir di lunga vita.

Ben ritrovati miei cari amici terrestri, che ne dite questa volta di mettere un po’ di pepe per la primavera in arrivo? Ebbene sì, oggi parliamo di spezie, quei meravigliosi e profumati prodotti della natura che fanno parte della nostra alimentazione o che utilizziamo come cure. La cultura per le spezie cambia molto in ogni parte del mondo (e anche dell’Universo, credetemi!) e da voi in Italia è arrivata gradualmente, subendo le influenze di paesi lontani, con anche l’aumento del commercio e delle importazioni. Eppure una cosa è certa: a studiarne le proprietà, le spezie si dimostrano davvero un elisir di lunga vita! Sono certo che dopo un’affermazione del genere vorrete degli esempi concreti e sarò più che felice di fornirveli, visto che le spezie sono proprio una delle mie passioni!

Intanto, una buona notizia per chi ama l’alimentazione sana e anche per chi è a dieta e cerca disperatamente dei sostitutivi che diano sapore al cibo: le spezie non contengono calorie, oppure ne contengono pochissime, dunque sono un valido alleato per insaporire i cibi e renderli più gustosi! Per iniziare da quelle più semplici, che sicuramente avrete già in cucina, non possiamo non citare basilico, origano, salvia e rosmarino, spezie a tutti gli effetti, o aromi se preferite chiamarli così, che fanno parte dell’alimentazione mediterranea da sempre e sono ottimi per insaporire sughi e secondi piatti di pesce e carne.

Ma vediamone altre, per esempio quelle dalle proprietà digestive: l’anice, aiuta a depurarsi ed è un ottimo balsamico (non a caso viene usato spesso per i liquori),  il coriandolo ha la doppia capacità di disinfettante per l’intestino e di stimolo per l’appetito, il cumino aiuta ad alleviare i crampi e i vari disturbi dell’apparato digestivo e intestinale.

Anche se vi sembrerà incredibile, esistono spezie che “curano” anche altri tipi di patologie che non riguardano direttamente l’apparato stomaco-intestino. Il primo esempio che mi viene in mente è la cannella (ottima per preparare i dolci, o anche insaporire la frutta fresca, avete mai provato ad utilizzarle per spolverizzare l’ananas?): è un antibatterico e aiuta a curare il raffreddore e i dolori articolari tipici dell’influenza. I chiodi di garofano hanno proprietà antidolorifiche utili, ad esempio, per combattere il mal di denti. E poi c’è lo zenzero, una delle spezie con le proprietà più forti, certo non piace a tutti visto il gusto molto particolare, ma dovete assolutamente sapere che aiuta per i dolori reumatici e soprattutto a depurarsi dalle tossine; addirittura c’è chi dice che la sua azione sia simile a quella dell’acido acetilsalicilico, il principio attivo della famosissima aspirina.

Spostiamoci in India per una delle spezie più amate e utilizzate nella cucina tipica, e ora anche da noi: la curcuma. Viene chiamata anche “lo zafferano delle Indie”,  ed è usata per preparare moltissimi piatti, soprattutto secondi di pollo o riso, oppure ancora per dare sapore alle verdure. Considerando il sapore molto forte, la curcuma va utilizzata in piccole quantità, senza dimenticare che, grazie alle sue forti proprietà antibatteriche, diventa un alleato speciale per creare creme e composti per la cura di malattie della pelle. Rimanendo in India, qualche curiosità sul curry, che non è una spezia di per sé, come molti pensano, bensì un composto di spezie macinate. Ne esistono di varie tipologie e intensità e la base per realizzarlo sono curcuma,  cardamomo e zenzero: a seconda delle quantità maggiori o minori degli ingredienti ne avremo di più dolci o più  piccanti, di colore giallo più o meno intenso. Il curry è molto usato per primi e secondi piatti, oltre che per le verdure e, a livello di proprietà curative, è una vera “bomba”, poiché unisce quelle di tutte le spezie utilizzate; diciamo che, in generale,  rafforza l’organismo e le difese immunitarie.

Vi ho convinti ad iniziare ad usare di più le spezie? Spero proprio di sì! Io adesso mi metto subito a studiare qualche nuova ricetta, che tutto questo parlar di spezie mi ha messo decisamente un grande appetito!