Frutta e verdura… allo stato liquido! Tempo di smoothies e frullati per l’estate.
Con l’arrivo del caldo, la voglia di qualcosa di fresco da bere e mangiare è forte per tutti. Anche qui, sul nostro pianeta Rotolor, le stagioni non sono clementi e il caldo afoso si fa decisamente sentire! Come fare, dunque, per avere sempre qualcosa di fresco da gustare, senza bisogno di troppo tempo e troppi ingredienti?
È semplice: basta usare frutta e verdure di stagione, per creare degli squisiti e colorati smoothies, frullati o centrifugati. Ho deciso di condividere con voi i miei preferiti: per prepararli ci vogliono davvero pochissimi minuti e il risultato… beh, quello non vi resta che giudicarlo voi stessi! E naturalmente, se vorrete farmelo sapere tra i commenti, sarò più che felice di leggerli!
Prima di tutto, impariamo le differenze. I frullati non sono altro che diversi tipi di frutta mixati grazie all’utilizzo di un tradizionale frullatore. Non esistono regole precise sulla preparazione: vi consiglio soltanto di non aggiungere zucchero (nella frutta c’è già naturalmente il fruttosio!) e di cercare di ottenere un’equilibrata combinazione dolce-acido utilizzando frutti con gusti diversi. Per rendere il frullato un dessert perfetto e nutriente anche per i bambini, si possono aggiungere latte o yogurt, tenendo presente, però, che così avranno più calorie e saranno decisamente meno dissetanti.
I centrifugati, invece, come suggerisce la parola stessa, vengono ottenuti grazie ad una centrifuga, spesso integrata nei robot da cucina: si possono realizzare solo con frutta, solo con verdura o con un mix tra i due, e spesso vedono l’aggiunta di aromi o spezie per renderli più originali.
Infine, gli smoothies sono da considerare dessert veri e propri. Il loro nome deriva dall’inglese e richiama il senso di morbidezza, proprio perché morbida è la loro consistenza, ottenuta da un mix di frutta fresca con gelato, yogurt o panna, che, sono gli ingredienti principali con cui andare a crearli. E ora… che ne dite di vedere insieme i miei preferiti, uno per tipologia?
FRULLATO ESOTICO
Ingredienti: banana, avocado, datteri, latte di riso o latte di soia.
Questo è decisamente il mio frullato preferito, e mi fa subito venire voglia di partire per un viaggio in mete lontanissime sulla vostra Terra, che è così grande rispetto a Rotolor…! I frutti scelti sono tutti esotici: la freschezza dell’avocado, il sapore deciso dei datteri e la dolcezza della banana… un mix decisamente gustoso, che riesce comunque a rimanere leggero poiché unito a del latte di riso o di soia (meglio quest’ultimo, poiché meno dolce). Naturalmente, per chi desidera un risultato super naturale e soprattutto light, la dose di latte può essere sostituita con acqua e può essere aggiunto un cucchiaino di succo di limone.
CENTRIFUGATO PIZZICORINO
Ingredienti: mele, carote e zenzero fresco.
Il centrifugato pizzicorino è uno dei miei cavalli di battaglia e lo offro ai miei ospiti quando voglio fare bella figura, ad esempio per un aperitivo tra amici: gli happy hour non li fate solo voi sulla Terra, sapete?! L’ho chiamato “pizzicorino” perché lo zenzero lo rende leggermente piccante al palato, ma giusto quel tanto che basta per far venire appetito e lasciare la bocca fresca. Prima di centrifugare, occorre sbucciare sia le mele che le carote; la consistenza da ottenere deve essere piuttosto liquida, per questo controllatela con attenzione e se necessario aggiungete qualche cucchiaio d’acqua. Infine, quando il composto è già stato versato nei bicchieri, grattugiate all’interno dello zenzero fresco e mescolate il tutto con una cannuccia. Semplicemente delizioso!
SMOOTHIE “IN BIANCO”
Ingredienti: pera, mandorle, yogurt bianco (magro o greco), 1 cucchiaino di latte di mandorle.
Questo smoothie è perfetto per l’estate: sapete com’è… il bianco si abbina benissimo con l’abbronzatura! Scherzi a parte, prepararlo è davvero semplice: sbucciate le pere e aggiungete all’interno del vostro mixer dello yogurt bianco insieme alle mandorle, anch’esse sbucciate. Lo yogurt greco potete utilizzarlo se volete aggiungere un tocco di acidità in più alla ricetta, tanto comunque, il gusto verrà riequilibrato dall’ultimo ingrediente che va aggiunto, ovvero il latte di mandorla. Per guarnire il bicchiere, se volete fare bella figura con i vostri ospiti, scegliete un colore a contrasto, come il verde (ad esempio qualche fogliolina di menta fresca).