Expo 2015

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Aglio -La pausa-pranzoArticoliPillole di Godron
Expo 2015

Paese che vai, cibo che trovi…e se invece li assaggiassimo tutti all’Expo?

Lo so, lo so, avete cercato di non pensarci quasi fino all’ultimo momento, vi siete fatti prendere da altri problemi “terrestri” legati ad Expo 2015, e anche da qualche, ok forse molte, arrabbiature, ma insomma, io da appassionato di cibo, quassù da Rotolor, non riesco che vedere l’aspetto positivo di questa straordinaria manifestazione: si mangia (e si beve) davvero di tutto!

Per tutti i Rotonauti…certo, gli aspetti importanti sono ovviamente molto più ampi e coinvolgono sociologia, cultura e turismo, ma resta il fatto che Expo 2015 è dedicato al food nel suo senso più ampio e, vista la curiosità mia e del mio stomaco, non ho potuto fare a meno di andare a caccia delle prelibatezze più strane che si potranno assaggiare in questi lunghi mesi, io non voglio perdermene una, e voi?

Pensiamo alle meduse, ad esempio, voi terrestri scappate dal mare non appena ne vedete una, e se malauguratamente vi sfiorano chiamate i bagnini a gran voce, pensate, invece, che in molti paesi dell’Est è d’abitudine mangiarle e allevarle. Sono ottime in tempura, ad esempio, ma non solo, persino gli antichi Aztechi le utilizzavano come ingrediente estremamente nutritivo per i loro piatti, possono essere anche essiccate e ridotte in una sorta di polvere da utilizzare come spezia. Certo, bisognerà imparare a riconoscere le specie giuste, ma ci arriveremo anche noi!

E che dire del muffin di grilli? No, non intendo un muffin con un grazioso grillo in pasta di zucchero come decorazione, intendo proprio un muffin a base di farina di grillo. Ebbene sì, esistono moltissimi insetti, grilli, ma anche cavallette, formiche e larve di coleotteri che possono esseri essiccati, trattati e trasformati in farine dalla colorazione giallo-marrone (simile a quella integrale) per preparare dolcetti o torte salate. Immagino che l’idea vi lasci perplessi, ma chi siamo noi per giudicare la natura e le abitudini alimentari altrui?

In ogni buon pasto non può mancare anche del buon vino, vi è mai saltato in mente di provare quello di serpente? Lo so che vi riesce difficile prendermi sul serio mentre leggete, eppure è tutto vero, il vino di serpente è considerato un ottimo ricostituente nei paesi asiatici e si ottiene mettendo in una bottiglia in infuso alcol con il corpo intero del rettile, oppure con i suoi fluidi. Visto che per loro è una vera prelibatezza cerchiamo di non vederlo come una terribile prova da superare assaggiarne almeno un bicchiere!

Facciamo ora un salto in Africa, in Zimbabwe la carne di coccodrillo viene considerata una vera e propria pietanza di lusso, un po’ come la Fiorentina per voi Terrestri per intenderci, certo, per poterla servire nel Padiglione Expo servirà qualche concessione dalle norme comunitarie in fatto di somministrazione di cibo, ma io non resisterei di certo alla curiosità di conoscerne il sapore! Stesso discorso per il pesce palla, pericolosissimo per la sostanza velenosa contenuta al suo interno, ma al contempo vera prelibatezza gourmet in Giappone.

E qualche snack da consumare velocemente mentre si fanno due passi tra i Padiglioni? Io qualche cavalletta fritta, da mangiare al posto delle così banali patatine, la proverei volentieri. Anche se, lo so, sarà difficile convincere tutti, specialmente i più schizzinosi!

Se prima di addentrarvi per i padiglioni volete farvi un’idea ben precisa di cosa andare in cerca e di cosa aspettarvi non dimenticate di consultare la piattaforma che raccoglie tutte le ricette dal mondo presentate ad Expo e, oltretutto, funzionando come una community partecipativa, consente di aggiungere anche le vostre (specialisti di prelibatezze strane, è il momento di farvi avanti!) : Expo WorldRecipes è disponibile via Web e sulle piattaforme iOS e Android, già più di 60.000 ricette presenti e tante altre che verranno….non resta che dire “Pancia mia, fatti capanna”, anzi, da noi si dice “Pancia mia, fatti navicella”!