CASTAGNE MON AMOUR
Lo dico sempre a tutti i miei amici: in cucina non bisogna aver paura di sperimentare! È così bello perdersi tra ingredienti, pentole e fornelli… perché quindi non lasciarsi andare anche ad un po’ di sperimentazione?
Adesso, ad esempio, arriva il periodo delle castagne. Da voi sulla Terra si trovano molto più facilmente che su Rotolor, dove invece sono considerate rare e preziose, ed è per questo che voglio svelarvi tre ricette davvero sopraffine da sperimentare. Io le preparo solo per le occasioni speciali (o meglio, quando trovo le castagne), voi potrete concedervele più spesso e non avete proprio idea di quanto siate fortunati, e di quanto io e almeno la metà degli abitanti di Rotolor, vi invidiamo!
POLPETTINE DI CASTAGNE (anche vegan)
Ingredienti:
600 g di castagne lessate
300 g di ricotta vaccina (o tofu per i vegani)
1 kg spinaci lessati
4 cucchiai di grana grattugiato
Prezzemolo a piacere
Olio
Sale
Aceto Balsamico
Questo piatto sarà la gioia di grandi e piccini, e anche dei commensali vegani, visto che è facile da realizzare anche seguendo i loro gusti solo sostituendo la ricotta con il tofu. Prima di tutto vanno frullate in un mixer 300 grammi di castagne lesse con i 300 grammi di ricotta (o tofu), i 4 cucchiai di grana grattugiato e olio, prezzemolo e sale a piacere. Se vi piace quel tocco “pizzicorino” in più, potete aggiungere anche un po’ di pepe. Con l’impasto ottenuto formate a mano delle polpettine e disponetele sul piano del forno preriscaldato a circa 200°, lasciandole in cottura per 10-15 minuti e girandole ogni tanto in modo che si dorino da ogni lato. Mentre le polpette sono in cottura, utilizzate i restanti 300 grammi di castagne e gli spinaci lessati per realizzare un’insalatina che servirà da contorno, da condire a piacimento con l’aggiunta di un tocco di aceto balsamico.
IL CASTO RISOTTO
Ingredienti (per 4):
350 g di riso (a scelta: basmati, integrale, classico…)
300 g di castagne lessate
1 l brodo vegetale
Olio
Mezza cipolla per soffritto
Vino bianco
Panna (anche di riso per i vegani)
Si parte con il soffritto di cipolla, base di qualunque risotto: fate appassire la cipolla con un po’ di olio in una casseruola insieme alla foglia di alloro (intera!), iniziate poi ad aggiungere il riso per farlo tostare, sfumando contemporaneamente con il vino bianco. Iniziate ad aggiungere il brodo vegetale, precedentemente riscaldato, poco alla volta e continuando a mescolare. Circa dieci minuti prima della fine della cottura del riso, aggiungete anche le castagne tagliate a tocchetti. Infine, per la mantecatura, aggiungete un pochino di panna a piacimento (per i vegani, panna di riso). Prima di servire eliminate la foglia di alloro: è ottima per aromatizzare ma non certo commestibile!
CAKEPOPS DI CASTAGNE
750 g di castagne lessate
750 g di cioccolato fondente
Bastoncini di legno
Questo è davvero il dolce più semplice che ci sia, ma di grande e assicurato effetto. Avete presente i cakepops? Quelle tortine posizionate su lunghi bastoncini che sul vostro pianeta vanno di moda soprattutto in America? Ecco, si può ottenere lo stesso effetto semplicemente ricoprendo le castagne lesse con del cioccolato fondente precedentemente sciolto a bagno maria e poi, una volta a temperatura ambiente, fatto solidificare in frigorifero. I cakepops di castagne sono l’ideale anche per creare delle composizioni originali per feste a tema o di compleanno oppure, perché no, possono essere utilizzati come piccolo cadeaux per ogni ospite a cena!