I benefici dell’avena
Conosciuto fin dai tempi antichi, questo cereale ricchissimo di vitamine e sali minerali con una buona concentrazione di proteine e grassi insaturi ha numerosissime proprietà benefiche ed è pure buono.
Grazie alla presenza di proteine e grassi insaturi è un’ottima fonte di energia e se consumato a colazione permette di evitare quei noiosissimi cali di zuccheri che spesso caratterizzano le corse al distributore di merendine/caffè di metà mattina.
Favorisce una buona ossigenazione dei tessuti, per l’abbondanza di ferro contenuto, e allontana l’osteoporosi grazie alla presenza di calcio.
Ha una concentrazione proteica così alta (è il cereale che ne ha di più in assoluto) da fare a gara con la carne, il latte o le uova, ma a differenza di alcune proteine riduce il colesterolo grazie all’acido linoleico e alle fibre che contiene.
Non ne avete ancora abbastanza? Ebbene, possiamo continuare poiché l’avena contiene 5 aminoacidi essenziali, con il risultato di aiutare il corpo a depurarsi.
Ottimo nella cosmesi, l’avena è presente in creme e saponi poiché aiuta a idratare la pelle ed è un ottimo esfoliante. In molti paesi inoltre, è usata per bagni emollienti in grado di combattere persino le infezioni: i fiocchi d’avena infatti assorbono sporcizia e residui che si vanno ad accumulare nei pori, igienizzando e mantenendo il PH bilanciato.
Per i più piccini un bagnetto serale all’avena è un vero toccasana poiché può essere rilassante e conciliare il sonno.
Eccovi allora una ricettina per esaltare il gusto di questo magnifico cereale e che per gli anglosassoni rappresenta una vera e propria tradizione delle feste o del weekend: il porridge.
Ingredienti: avena in fiocchi; una parte di acqua e una parte di latte; miele o sciroppo d’acero; frutta fresca e secca; cannella; semi oleosi (girasole, lino…). Procedimento: ammollare i fiocchi di avena la sera prima coprendoli completamente con acqua; la mattina successiva trasferirli in un pentolino antiaderente aggiungendo il latte e la frutta tagliata a pezzetti e cucinare su fuoco medio/basso per circa 4-5 minuti. A metà cottura unire la frutta secca. Dopo aver versato in una scodella capiente il porridge, completare con frutta secca e miele. E infine una spruzzata di cannella.