Pillola di Aniger n°43

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Ebbene sì Columbus DayArticoliPillole di Aniger
Pillola di Aniger n°43

“La cambio io la vita che…” Ovvero come cambiare la vita in 60 secondi, adottando la “regola del minuto”.

Ad un certo punto della nostra vita tutti abbiamo sentito l’esigenza di cambiare qualcosa nelle nostre abitudini o di introdurre qualcosa di nuovo nella nostra routine. Il problema però è che (un po’ come capita ai bambini piccoli) la ripetitività ci aiuta a non perderci, a darci stabilità e a farci sentire più tranquilli. Forse è per questo che siamo spesso spaventati dai cambiamenti, soprattutto se radicali o repentini. Soprattutto nel mondo occidentale.

Gli orientali sembrano essere più calmi e ponderati di noi, probabilmente perché hanno la consapevolezza che per ottenere qualcosa ci vuole pazienza e costanza. E proprio dall’Oriente arriva la “regola del minuto” un accorgimento piuttosto semplice ma molto funzionale che ci permetterà di introdurre grandi novità nella nostra vita. E cosa dice questa regola? Una cosa semplice, appunto! 
Qualsiasi cambiamento si voglia introdurre, andrà fatto poco alla volta, soprattutto se viviamo nel mondo stressato occidentale, apportando un cambiamento per 60 secondi il primo giorno e andando, poi, a raddoppiare giorno dopo giorno.

Vuoi iniziare a fare jogging?
Un minuto di corsa il primo giorno, due il secondo. 

Vuoi imparare una nuova lingua?
Un minuto di studio il primo giorno, due il secondo, tre il terzo. 

Vuoi scrivere un libro?
Vuoi... va bene, avete capito.

Adottando questo metodo pare tutto più naturale: nemmeno ci renderemo conto di aver introdotto una nuova routine. Chi l’ha provata dice che funziona, nonostante gli scetticismi iniziali. In fondo, le abitudini che #nonfinisconomai di essere uguali a se stesse hanno un pochino stancato, che dite?!