Pillola di Aniger n°41

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Ebbene sì Columbus DayArticoliPillole di Aniger
Pillola di Aniger n°41

Dopo avervi raccontato le mille proprietà della Bacca Aronia oggi parliamo di un altro piccolo miracolo della natura. La Arthrospira platensis, o Spirulina platensis, è una specie appartenente alla classe Cyanobacteria, vive in laghi salati con acque alcaline e calde (es. lago di Texcoco) ed è conosciuta fin dai tempi antichi come integratore alimentare naturale. Ve ne sono tracce già nell’Antica Roma che la destinava all'alimentazione delle popolazioni africane (Spirulina platensis) ed era presente nella dieta delle civiltà precolombiane.

La Spirulina è un concentrato di proteine ad alto valore biologico, dunque di grandissima qualità, grazie alla presenza di aminoacidi essenziali (ovvero quegli aminoacidi che non vengono prodotti dall’organismo e devono essere necessariamente introdotti con la dieta). La Spirulina li contiene tutti e 8 e giusto per citarli si tratta di: Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano, Valina. È inoltre ricca in acidi grassi essenziali, come omega 3 e omega 6, utili per contrastare colesterolo e trigliceridi, di carboidrati e vitamine come la A, la D, la K e le vitamine del gruppo B. Per non parlare dei sali minerali, tra cui ferro, sodio, magnesio, manganese, calcio, iodio e potassio. L'accoppiata vitaminica ACE (carotenoidi, acido ascorbico e tocoferolo) + ficobiline ed altri pigmenti (es. clorofilla), assicura alla Spirulina proprietà antiossidanti ed è potenzialmente un protettore dai dai radicali liberi e dai danni che questi causano (invecchiamento precoce, malattie neurodegenerative, alcune forme tumorali).

Oggi sono soprattutto gli sportivi ad utilizzare gli integratori a base di Spirulina per l'elevato contenuto di vitamine e minerali che assicurano un formidabile apporto energetico molto valido durante lo sforzo fisico. Grazie alle proprietà che #nonfinisconomai di regalare benessere, la Spirulina è stata definita "alimento del futuro".