Napoli di notte
Ci stiamo avvicinando a grandi passi alla notte di San Silvestro e come ogni anno per voi terrestri scatta la fatidica domanda: come ci organizziamo a Capodanno?
Per chi può, nelle prossime righe troverete una serie di suggerimenti sulle mete più gettonate italiane ed europee. Le grandi città hanno in programma concerti ed eventi nelle piazze (di solito gratuiti) per rallegrare lo spirito e riscaldare mani e piedi, a cui si potrebbe unire un tour di un paio di giorni per conoscere meglio la destinazione scelta.
Se volete invece qualcosa di particolare, puntate su Venezia, dove potrete cenare tra calli e campielli, o Torino che propone il veglione nei Castelli di Pavone (uno dei più belli al mondo) e di Busasco (risalente al XV secolo, che si animerà con musica house e glamour). Tra le città considerate da non perdere per il Capodanno 2017: Orvieto e Napoli. Da 24 anni teatro dell’Umbria Jazz Winter, evento jazz italiano per eccellenza, Orvieto ospiterà tra le sue strade concerti di artisti americani e italiani e incontri dal 28 dicembre al 1 gennaio. Napoli propone invece un concerto in Piazza del Plebiscito, fuochi d’artificio sul mare e gli aperitivi internazionali, realizzati dall’associazione Visit Naples.
Per chi non riesce proprio a rinunciare alla montagna, a pochi passi dall’Italia potrete scoprire un gioiellino di città, che offre chilometri di piste innevate, hotel di charme e b&b, cultura, sport e divertimenti: è Innsbruck. Per chi invece desidera uscire dai confini italiani ma non vuole assolutamente sentir parlare di clima rigido, ecco a voi Lisbona, una capitale ricca di fascino e di storia, che nella notte più lunga dell’anno vi vuole tutti vestiti di blu a festeggiare tra Praça do Comércio (con spettacolo di fuochi d’artificio e ottimi concerti musicali) e i Jardim Vieira Portuense e a ballare fino al mattino al Bairro Alto.
Buona fine e buon principio a tutte, care amiche Terrestri…