Le pillole di Aniger - N° 19

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Ebbene sì Columbus DayArticoliPillole di Aniger
Le pillole di Aniger - N° 19

8 Marzo: una risposta a molti perché.

Come tutte ben sappiamo l’8 marzo è la Festa della Donna, riceviamo in regalo mimose e tutti cercano di essere molto carini con noi… ma la vera domanda è: perché? È davvero necessario che esista un giorno specifico per celebrare tutte le donne? Esistono grandi dibattiti su questo tema, le donne andrebbero celebrate e rispettate ogni giorno, cosa che purtroppo non sempre si verifica, specialmente in alcune parti del Mondo che sono molto più vicine di quanto pensiamo. L’8 marzo è una data simbolica legata ad un evento che in pochi conoscono, perché negli anni i mass media hanno diffuso motivazioni fantasiose sul perché di questa festa, ma, dicevamo l’8 marzo è una data simbolica molto importante: correva l’anno 1917 e a San Pietroburgo, in Russia, le donne della capitale guidarono una grande manifestazione che rivendicava la fine della guerra. Le scarse reazioni e repressioni incoraggiarono le protestanti, tanto a portare al rovesciamento dello zarismo. Insomma, l’8 marzo che piaccia o meno, ha una forte connotazione politica/sociale e non ha nulla a che fare con le feste in discoteca, i cocktail e tantomeno con gli spogliarellisti che vediamo in giro in tanti locali! Anzi, li vedete voi, care amiche Terrestri, perché quassù su Rotolor non esiste nulla di tutto ciò. Vale la pena festeggiarlo? Certo! Più che altro vale la pena ricordare quella giornata, che ha segnato l’inizio di un cambiamento per le donne, ha riconosciuto la loro importanza nella vita sociale e politica di un Paese, ha aperto un po’ di più le porte all’emancipazione anche se, nonostante siano passati così tanti anni, è ancora ben lontana dall’essere diffusa ovunque. Mettete pure le mimose nei vasi, se vi piace, ma ricordate sempre che è solo un simbolo di qualcosa di enormemente più grande!