Paesi più in forma

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Ebbene sì Columbus DayArticoliPillole di Aniger
Paesi più in forma

Paesi più in forma: quali sono?

In Estate, forse più che in altri periodi dell'anno tutti prestiamo più attenzione alla nostra forma fisica. Qualcuno opta per una dieta lampo prima di mettersi in costume. Altri scelgono di iscriversi ad un'intensivissima settimana di palestra. I più previdenti hanno da sempre scelto di adottare uno stile di vita attivo e non rinunciano alla corsetta quotidiana nemmeno quando piove e il sole tramonta alle 17. Ci è venuto il dubbio, però, che questa previdenza non sia un'abitudine di molti, quanto piuttosto un'eccezione (conclusione a cui siamo giunti attingendo alla nostra esperienza, dopo numerose incursioni sulla Terra, anche se di nascosto) e che dire, effettivamente...non sbagliavamo!

Fitbit, agenzia leader nella produzione di activity tracker , dispositivi che tracciano il conto delle calorie consumate e dei chilometri percorsi, rivelano i dati della classifica dei Paesi più in forma del 2017.

Per stilare questa classifica hanno utilizzato i dati anonimi di più di 20 milioni di utenti Fitbit in tutto il mondo.

Le informazioni degli utenti su cui si basa la ricerca riguardano diversi parametri: la durata del sonno per notte, gli obiettivi di movimento raggiunti, i passi quotidiani, i minuti attivi giornalieri e la frequenza cardiaca a riposo. La top Five comprende: Irlanda, Regno Unito, Svezia, Paesi Bassi e Svizzera. E l'Italia? Al quindicesimo posto!

Nonostante l'alto numero di corridori presenti nel belpaese e nonostante l'attività fisica quotidiana sembri essere in aumento, sembriamo ancora restii a dedicarci a sforzi fisici intensi.

Sapere che non siamo i peggiori potrebbe essere una piccola consolazione: al 28esimo posto stanno gli Stati Uniti, superati da Israele e Argentina.

Si potrebbe, in realtà, stilare una diversa classifica per ogni parametro preso in analisi: i risultati sarebbero sicuramente interessanti!

Nel Regno Unito si dorme tanto e bene, ed è noto come anche un buon sonno svolga un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere generale, proteggendo contro malattie cardiovascolari e depressione.

La Spagna, invece, è la nazione in cui si cammina di più, con una media di 9000 passi al giorno, più che in Irlanda, il paese in cima alla classifica.

Fitbit è assolutamente imparziale: imposta infatti per tutti gli utenti di tutti i paesi un obiettivo iniziale di 10000 passi, che equivalgono a circa 8 km al giorno e circa 30 minuti di esercizio quotidiano. Ma come fa l'Irlanda ad essere così in forma? La risposta sta nel punteggio ottenuto facendo una media di tutti i parametri. Insomma, potremmo farci una passeggiata sulle ramblas spagnole (o nel porto di Barcellona, come nell’immagine) e poi volare in Inghilterra a farci una dormita… ma per avere una vita perfettamente fit non ci resta che trasferirci in Irlanda e provare ad acquisire tutto quell'insieme di abitudini salutari che le hanno permesso di risalire la classifica dei Paesi più in forma dell'anno. Va bene, forse il trasferimento è una soluzione drastica, ma al bando la pigrizia! Impariamo dai nostri verdi (e fortunati) “vicini” di casa!