L’allenamento ideale.

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
Ebbene sì Columbus DayArticoliPillole di Aniger
L’allenamento ideale.

Per ogni età.

Tenersi in forma fisicamente è un precetto che nessuna di voi, care amiche terrestri, a qualsiasi età, dovrebbe lasciare nel cassetto poiché fa bene alla salute. Lo dimostra uno studio, oramai diventato fondamentale e universalmente accettato, realizzato più di mezzo secolo fa dall’università di Harvard su 17.000 allievi seguiti dal 1916 al 1950 che ha mostrato come la curva di rischio cardiovascolare diminuisca all’aumentare dell’esercizio fisico praticato. Un rischio legato anche al colesterolo che viene tenuto a bada dallo sport: ebbene sì, praticare regolarmente sport aumenta il colesterolo HDL, quello buono, poiché riducendo i grassi circolanti nel sangue (trigliceridi) riconduce a un rischio minore di coronaropatia. E' provato, inoltre, che le persone sedentarie hanno un rischio aumentato del 35-52% di sviluppare una forma di ipertensione rispetto a coloro che svolgono costantemente attività fisica. Vogliamo infine considerare i problemi legati all’obesità? Anche in questo caso, oltre ad una sana alimentazione e stile di vita (poco alcol, zero fumo) lo sport aiuta a bruciare le calorie in eccesso combattere il sovrappeso (soprattutto dopo i trentacinque anni). E questo solo dal punto di vista delle malattie croniche…poi ci sono tutti i miglioramenti fisici, che vanno da una maggiore tonicità ad un aumento dell’elasticità, da un minor rischio di osteoporosi (l'attività fisica può ritardare la perdita di massa ossea nelle donne in menopausa) ad una maggiore regolarità nelle abitudini intestinali.

Dal punto di vista psicologico, poi, i benefici sono anche maggiori e riguardano: una riduzione dell’ansia, poiché lo sport praticato regolarmente può controllare lo stress attraverso il rilascio dell’energia accumulata e la maggiore secrezione di endorfine, ormoni che danno sensazioni piacevoli. È inoltre un regolatore del sonno e stimola la  forza di volontà, che viene messa a dura prova dai muscoli che vorrebbero chiudere lo sforzo fisico quanto prima. Libera la creatività, per un periodo di circa due ore dopo lo sforzo fisico, e aiuta immediatamente (già dal primo sforzo) ad aumentare l’autostima.

Sono riuscita a convincervi? E allora forza, togliete dal chiodo le scarpette e mettetevi alla prova. Attenzione però non tutti gli sport sono adatti a tutti. Eccezione a questo precetto è il nuoto (consigliato soprattutto a chi ha problemi di peso o schiena) che potenzia la capacità polmonare e, come tutti gli esercizi aerobici, riduce il rischio di ammalarsi di diabete proprio perché controlla l'indice glicemico. Inoltre aiuta la salute mentale alleviando i sintomi dell'ansia e della depressione.

Per chi ha dai 15 ai 40 anni, tutti gli sport vanno bene, a meno che non ci siano particolari indicazioni del soggetto. L’importante è che piacciano tanto! Se il desiderio è quello di dimagrire, potreste scegliere le attività acquatiche come il fitness in acqua, la corsa in acqua, l'acqua gym o l'idro-byke, perché si può approfittare dello scarico gravitazionale, favorito dall’acqua stessa: in questo modo, le articolazioni non ne soffriranno e lo sforzo è più sopportabile.

Se volete semplicemente tenervi in forma, un mio spassionato consiglio è la danza, dalla zumba alla pole dance, dove grazie ad un palo che diventerà il vostro partner, sostenendovi nei movimenti, imparerete a ballare senza accorgervene, rassodando braccia mollicce, timidi addominali e cosce rilassate.

A 40 anni è perfetto il pilates, a 50 il nordic walking e le discipline orientali (come il thai chi), a 60 lo yoga.

Per gli over 70 servono ritmi adeguati, ma gli stimoli neuromotori sono fondamentali per contrastare sia la decadenza motoria che quella cognitiva: via libera ai percorsi all'aria aperta e al ballo da sala.