Aglio -

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
Aglio -

Aglio-ween!

Siete tutti pronti ad affrontare Halloween, la notte dei mostri? La festa tanto amata dai bambini (e anche dai grandi) si sta avvicinando e per sopravvivere all'invasione delle tenebre sarà meglio armarsi di qualche treccia d'aglio da appendere alla porta di casa. Avete capito bene, abbiamo detto aglio e non vischio. Lo sapete vero che tiene lontano Dracula? E che fa bene alla salute? E che scaccia il malocchio?

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche e le proprietà di questa pianta bulbosa, appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee e da sempre conosciuta in tutto il mondo.

Le origini dell'aglio sono asiatiche, rintracciate nella Siberia sud-occidentale; da qui, questa pianta saporita si è diffusa in tutto il mondo, partendo dal bacino del Mediterraneo, dove già veniva utilizzata nell'antico Egitto come portafortuna e appeso al collo dei bambini. Anche i Romani raccomandavano ai gladiatori e ai legionari di tenere con sé un spicchio d'aglio, per ottenere forza fisica e coraggio.
Nel corso dei secoli, forse anche a causa del suo odore caratteristico, dovuto ai composti organici di zolfo, l'aglio non è stato sempre amato da tutti. In Inghilterra, dai tempi della regina Elisabetta I, l'odore dell'aglio era per le classi più agiate davvero intollerabile. “Mangiatore d'aglio” era quindi una termine dispregiativo, utilizzato per indicare le persone rozze, di un basso ceto sociale o non britanniche.
Forse anche qualcuno di voi, leggendo queste righe, si troverà d'accordo nell'affermare che l'aglio abbia un sapore disgustoso.

Eppure è proprio grazie al suo aroma forte che, se usato in giusta misura, ha arricchito infinite ricette ed è entrato di diritto nella gastronomia di molti paesi come elemento principe. Aggiunge sapore a primi e secondi, viene usato per soffriggere, per creare svariate salsine da usare come condimento o da spalmare direttamente sul pane come fanno gli inglesi, che dopo alcuni secoli si sono trasformati tutti in “mangiatori d'aglio” con il loro Garlic Bread. Gli italiani lo mettono sulle bruschette e, magari in occasione del World Pasta Day decideremo di guastarci una bella spaghettata aglio olio e peperoncino.
Ma oltre ad essere molto saporito, oggi sappiamo che le virtù attribuite all'aglio nel corso della storia non sono state solo frutto di false speranze: l'aglio fa proprio bene! Ci aveva visto lungo Ippocrate, il “padre della medicina occidentale”, che elogiava l'aglio prescrivendolo come cura per una vasta gamma di problemi di salute: come antiparassitario, per migliorare la digestione e per ridurre la fatica.
Vediamo insieme come l'aglio può renderci più sani:

-E' una fonte di diversi minerali: potassio, fosforo, selenio e vitamine C e B

-Migliora la funzione del sistema immunitario. Se siete predisposti ad ammalarvi con l'arrivo dei primi freddi sarebbe utile integrarlo nella vostra dieta.

-Riduce la pressione sanguigna, con un effetto più evidente sui soggetti già ipertesi e dopo un assunzione regolare.

-Abbassa il colesterolo cattivo (anche se non sembra avere alcun effetto sull'aumento del colesterolo buono).

-E' un antibatterico, grazie alla presenza di vitamina C e di zolfo. È una sorta di antibiotico naturale che cresce nel terreno. Inoltre, se assunto regolarmente, combatte i parassiti intestinali.

Viste tutte queste qualità, si potrebbe iniziare usando proprio quella treccia appesa alla porta di casa, ma dopo Halloween per carità, che in quella serata mostri e vampiri #nonfinisconomai di bussare alle nostre porte! Non facciamoci trovare impreparati!