Le illusioni ottiche

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
Le illusioni ottiche

Impossibile non venire quasi ipnotizzati dalla forza magnetica delle illusioni ottiche, quelle situazioni in cui il cervello si lascia ingannare dagli occhi per un brevissimo istante, che serve però a strapparci un sorriso o (peggio) procurarci un cerchio alla testa.

Le illusioni ottiche rappresentano un’esperienza percettiva che non corrisponde alla realtà e negli ultimi anni sono stata utilizzate anche per scopi di ricerca e addirittura è stato persino indetto un concorso che si tiene ogni anno a St. Petersburg, in Florida: “Best Illusion of the Year Contest”. Il concorso, sostenuto dalla rivista Scientific American, seleziona le dieci migliori illusioni ottiche presentate da studenti e appassionati.

Noi da Rotolor abbiamo cercato quelle più affascinanti di sempre.

Se muovete lo sguardo dall’esterno all’interno, vedrete muoversi anche questa ragnatela


Fissate il centro e tutto sembrerà rinchiudersi su se stesso


Sembra un cestello della lavatrice in piena centrifuga. No?


Ed eccovi una delle più celebri figure impossibili.


Se vedete linee parallele stringersi e allargarsi è del tutto normale: in realtà si tratta di cuscini in bianco e nero


Il nostro cervello cerca di catalogarle, ma è impossibile! Osservate bene.


Osservarlo per più di un istante è quasi impossibile. Vero?


Ed eccovi un disegno geometrico senza soluzione di continuità in bianco e nero.


Quasi ipnotico…


 

E infine. Poggiate lo sguardo per qualche secondo e spostate l’attenzione: vi sembrerà che la spirale si muova…