Lo spuntino ideale prima e dopo lo sport
Una premessa si rende assolutamente necessaria quando parliamo di sport e alimentazione: per evitare di entrare in una situazione di ipoglicemia conseguente ad uno sforzo fisico o ad un metabolismo accelerato è necessario fare qualche spuntino in più. I muscoli del nostro e del vostro corpo sono infatti costituiti dalle proteine, i mattoncini che ne assicurano il buon funzionamento e che vengono rinnovate ogni giorno sia tra gli sportivi che tra i sedentari. È un processo naturale, che molto spesso viene erroneamente “ripristinato” esclusivamente con proteine animali (soprattutto tra chi pratica sport), senza pensare a quanto possano essere dannose per la salute se assunte troppo di frequente o in maniera esclusiva.
Al di là di uova, carne o pesce, infatti, ci sono moltissime altre fonti proteiche, come ad esempio la frutta e la verdura, ricchissime in proteine “a basso valore biologico”, che vanno quindi bilanciate con cereali, legumi e frutta secca.
Tra i legumi e i cereali che contengono più proteine, citiamo le lenticchie, l’avena e la quinoa. Per quanto riguarda la frutta secca, ottimi sono i pinoli e le arachidi.
…ma torniamo al nostro spuntino, cominciando proprio da qui: una bella manciata di frutta secca da tenere a portata di mano in caso di un calo energetico durante uno sforzo fisico, potrebbe essere una buona idea.
Ne esiste però un’altra, che ci arriva direttamente da un campione del tennis (che vi ho sempre invidiato e che su Rotolor avrebbe spopolato tra noi ragazze). Michael Chang, infatti, durante una incredibile partita contro Ivan Lendl, considerato una leggenda vivente, arrivò in preda ai crampi al quinto set del Roland Garros nel 1989 e stupì gli spettatori di tutto il modo cominciando a divorare banane. Una pratica che da quel momento si diffuse tra gli sportivi per le numerosissime proprietà di questo frutto, ricchissimo in potassio, un minerale fondamentale per il benessere poiché riduce la pressione sanguigna, ripristina l’equilibrio elettrolitico, contrasta la perdita di massa muscolare e previene l’insorgenza dei crampi, anche quelli di Chang. Non solo: una banana di medie dimensioni è composta per il 70% di acqua, è una buona fonte di carboidrati che spengono la fame e contiene proteine, fibre, vitamine, A, B2, B3, B9, B6 e C, ferro, magnesio e manganese.
Un altro alimento che negli ultimi anni è sempre più utilizzato e diffuso tra gli sportivi è l’avocado, tra l’altro sempre più facile da reperire. Ricchissimo in grassi BUONI, utili a ridurre il colesterolo cattivo, rappresenta una fonte di energia veramente pregevole capace di contrastare i morsi della fame per l’intera giornata. Inoltre contiene buone quantità di folato, una sostanza nutritiva in grado di prevenire le malattie cardiache, e di vitamine.
Ovviamente ciascuno sport e ciascun orario in cui viene praticato, ha le sue proprie peculiarità ma le nostre due ricettine a base di avocado e di banana possono essere validi spuntini in ogni caso.
SMOOTHIE VERDISSIMO. Ingredienti: 1 avocado, 2 kiwi, acqua/latte di cocco. Pelare la frutta, tagliarla a pezzetti e frullarla per alcuni secondi, poi aggiungere il latte o l’acqua di cocco a piacere e frullare ancora fino ad ottenere la densità desiderata.
FRULLATO ALLA BANANA. Ingredienti: 2 banane; 2 cucchiaini di crusca o di avena; 1 bicchiere di bevanda vegetale o di latte da frigo; mezzo cucchiaino di miele. Sbucciare le banane, tagliarle a rondelle e frullarle insieme alla bevanda veg/latte e al miele, alla massima velocità per un minuto circa.