LE PILLOLE DI GODRON N°27

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
LE PILLOLE DI GODRON N°27

Tenere a bada il carb-craving

Carb-Craving, facilissimo da tradurre ma difficilissimo da combattere, è quel “desiderio di carboidrati” che arriva di solito quando siamo tesi o arrabbiati e che ci “impone” di addentare alimenti ricchi in carboidrati semplici (zuccheri) come ad esempio snack dolci o salati, o il cosiddetto cibo “spazzatura”, per alleviare le tensioni. Questo però genera un circolo vizioso perché ingerire dei carboidrati fa aumentare i livelli di insulina e, di conseguenza, fa abbassare i livelli di zucchero nel sangue, provocando un rinnovato desiderio (craving) di cibo.

Ma se pane, pizza, biscotti e merendine regalano una sensazione di benessere (legata alla produzione di serotonina) come si può riuscire a bloccare il Carb-Craving?

Innanzitutto sono da bandire assolutamente le diete altamente ipocaloriche, prive o a ridotto contenuto di carboidrati, per evitare di incorrere in drastici e negativi abbassamenti dei livelli di zucchero nel sangue. Molto meglio puntare su diete equilibrate ricche di tutti i nutrienti necessari (sia proteine che grassi che carboidrati) sia ai pasti principali che per leggeri spuntini; ebbene sì, anche gli spuntini, poiché non c’è nulla di sbagliato nelle merende, anzi, non bisognerebbe mai far trascorrere più di 4-5 ore tra un pasto e l’altro. Meglio però consumare alimenti ricchi fibre, che migliorano il senso di sazietà e rallentano l'assorbimento degli zuccheri da parte dell’organismo, come frutta e verdura.

Al posto dei carboidrati e degli snack, vanno consumati altri alimenti che concorrono a produrre serotonina, come la frutta secca, ricca in triptofano, e su cereali integrali (segale, avena, farro…), in grado di far innalzare meno velocemente gli zuccheri nel sangue.

Ed eccovi la ricetta di un frullato, ideale sia per la cosiddetta “commensality”  sia per tenere a bada i carboidrati:

FRULLATO ROSSO. Ingredienti per 4 persone: 200gr lamponi surgelati; ½ mela; 200gr barbabietole cotte; 7 cucchiai di crema di mandorle spalmabile (facilmente reperibile nei supermercati bio o in quelli ben riforniti); un pizzico di vaniglia macinata e uno di sale; 1 cucchiaino di cocco grattugiato e ½ litro di acqua calda. Procedimento: Mettere gli ingredienti nel frullatore e mixarli in base al gusto personale. Se troppo densa, aggiungere acqua. Versare il frullato nei bicchieri e aggiungere un po' di cocco grattugiato.