Tutti in Irlanda!

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
Tutti in Irlanda!

Il 17 Marzo l’Irlanda (insieme a tutte le comunità irlandesi sparse per il mondo) festeggia il suo Santo patrono, San Patrizio. La vita di questo Santo è avvolta nel mistero, a partire dalle sue origini, che parrebbero essere scozzesi (tra il 385 e il 392 d.C.). Furono dei pirati a portare Patrizio in Irlanda dopo averlo rapito all’età di 16 anni e nei successivi 6 lavorò come schiavo. Nel frattempo imparò la lingua gaelica e le pratiche dei druidi, divenne molto credente e dopo 2 tentativi falliti, riuscì finalmente a scappare, imbarcandosi clandestinamente su una nave diretta in Inghilterra. Nel 432, dopo averlo battezzato, Papa Celestino gli affidò la missione di estirpare dall’Irlanda il paganesimo.  E fu così che Patrizio rientrò in Irlanda, in veste di vescovo, riuscendo nell’arduo compito di convertire al cristianesimo la quasi totalità dei Celti Scoti, gli allora abitanti dell’Isola, nel giro di 3 decenni. Lasciamoci travolgere quindi dai magnifici paesaggi che l’Irlanda riserva e dal suo cielo, che come cantava Fiorella Mannoia, “è Dio che suona la fisarmonica”.

 

 
Giant’s Causeway (contea di Antrim) il “selciato del gigante”, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO


l Burren (contea di Clare), uno dei luoghi più straordinari e suggestivi dell’isola, ricchissimo di Dolmen, le tombe megalitiche preistoriche.


 

Parco Nazionale di Killarney, nell'Irlanda sud occidentale


Cliffs of Moher (contea di Clare), scogliere a picco sull’oceano, tra le più alte d’Europa, probabilmente l’attrazione più famosa d’Irlanda.


 

 

Ponte di corda di Carrick-a-rede (contea di Antrim), sospeso su una gola profonda 30 metri e larga 20, da cui si raggiunge l’isola di Carrick-a-Rede


 

Faro Fanad alle Isole Donegal


Costa nella Penisola di Dingle, uno dei luoghi più suggestivi d’Irlanda con paesaggi selvaggi e incontaminati.


 

Il fiume Shimn nel Parco di  Tollymore, Irlanda del Nord


 

E allora cosa aspettate ad entrare nelle magiche atmosfere da fiaba dei paesaggi irlandesi? Qui siamo nella foresta “The Dark Hedges” -  Ballymoney