Corpo bilanciato?

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
Corpo bilanciato?

 

Punta sugli alimenti giusti.

Abbiamo affrontato spesso il tema dell’alimentazione nei nostri articoli, non soltanto perché la cucina (quella buona soprattutto) è uno dei piaceri della vita, ma soprattutto perché il benessere quotidiano arriva in gran parte da una corretta assunzione dei cibi.

Dall’importanza della colazione ai nuovi stili alimentari nei giovani, dalla merenda ideale alle spezie come elisir di lunga vita e fino al NO DIET DAY  il tema del benessere legato al cibo torna spesso. E non a caso. Il cibo è il nostro motore e ci sfama, ma non solo. Attraverso una corretta alimentazione possiamo curare persino l’umore, la pelle, alcune infezioni (come la cistite ad esempio), la stanchezza, la ritenzione idrica, il freddo e il caldo, le gambe gonfie. Secondo i ricercatori, infatti, ben il 40% delle malattie potrebbero essere affrontate e curate con una dieta adeguata, scegliendo cibi non soltanto buoni, ma anche intelligenti.

E se fino ad una ventina di anni fa l’alimentazione nello sport era un binomio a dir poco trascurato, oggi è ritenuto un fattore determinante nel rendimento dell’atleta. Del resto, l’OMS si sta battendo parecchio in funzione di un corretto stile di vita che possa prevenire la crescente epidemia di obesità promuovendo una equilibrata alimentazione e uno stile di vita attivo, con esercizi all’aria aperta (possibilmente) per almeno 60 minuti al giorno tra bambini e adolescenti e 30 minuti per gli adulti. Per tutti, sia sportivi che non, il 55-65% dell'energia introdotta ogni giorno dovrebbe arrivare dai carboidrati, il 10-20 % dalle proteine (soprattutto di origine vegetale, tra cui legumi e frutta secca a guscio) ed il restante 25-30% dai lipidi (principalmente mono e polinsaturi, contenuti negli oli vegetali, nel pesce e nella frutta secca a guscio).

Tra le proteine di origine animale andrebbero privilegiati: formaggi magri realizzati con soli tre ingredienti (tra cui ricotta, mozzarella vaccina, caprino, quartirolo e feta), carni bianche e pesce azzurro, uova (1-2 volte a settimana). Per quanto riguarda i lipidi, meglio evitare i grassi saturi della carne e quelli idrogenati (es. margarine).

Per una persona attiva, è inoltre fondamentale l’apporto di frutta e di verdure, sia cotte che crude in grado di assicurare acqua, sali minerali, vitamine e di fibra alimentare. E infine, tra gli alimenti che #nonfinisconomai di dare benessere, non dimenticatevi dell’acqua. Se ne è parlato in un recentissimo convegno di pediatria, “Bere bene per crescere bene” della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), dove è emerso che il 58% dei bambini ne beve meno di un litro al giorno e solo un genitore su due si informa su quanta acqua abbiano bevuto i loro figli. L’acqua, come hanno raccontato gli esperti durante il convegno, è un elemento fondamentale poiché qualsiasi reazione chimica all’interno del nostro organismo avviene nell’acqua.