LE PILLOLE DI GODRON N°20

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
LE PILLOLE DI GODRON N°20

È forse la più tipica bevanda dell’inverno, un connubio di densità e morbidezza, di calore e intensità, la cioccolata calda ha origini secolari, arrivando in Europa subito dopo la scoperta delle Americhe con la pianta di cacao.

Le prime tracce però si perdono nella notte dei tempi, poiché probabilmente i primi coltivatori e fortissimi consumatori di cacao furono gli Olmechi, un'antica popolazione che visse in Mesoamerica (il Messico centrale) intorno al 1500-1400 a.C. Furono però i Maya a produrre solo successivamente una bevanda calda a base di cacao, a cui erano soliti aggiungere i fagioli delle loro piantagioni.

Il nome cioccolato arriva dalla popolazione degli Aztechi, che lo definivano “xocolatl”, ovvero “acqua amara” e che utilizzavano il chicco di cacao come denaro.

Attualmente la maggior parte del cacao arriva dalla Costa d’Avorio, in Africa, e ci sono ben 50 milioni di persone coinvolti nel suo commercio e produzione.

Per quanto riguarda la cioccolata calda, ci sono moltissime ricette e scuole di pensiero su quale sia la migliore. Io ascolto un po’ tutte le campane perché i suggerimenti per migliorare #nonfinisconomai. E a proposito di suggerimenti perché non vi riscaldate con una delle tante bevande calde che propongo nel nostro angolo relax?

E se non volete solo guardare ma anche fare… ecco un altro suggerimento: la Ricetta di cioccolata calda con stecca di vaniglia e panna montata!

Ingredienti: mezzo litro di latte intero fresco; 100 gr di panna fresca da montare; 200 gr di cioccolato fondente; 1 gr di vaniglia Bourbon. Per guarnire, 200 gr di panna fresca da montare. Procedimento: far bollire il latte con la panna e la vaniglia poi togliere dal fuoco e coprire. Nel frattempo, tritare il cioccolato e versarlo all’interno del pentolino, che dovrà essere messo di nuovo sul fuoco. Mescolare continuamente con una frusta finché il cioccolato sarà completamente sciolto. Versare nelle tazze e aggiungere la panna fresca montata a frusta.