LE PILLOLE DI GODRON N°15

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
LE PILLOLE DI GODRON N°15

Il turista enogastronomico!

Sono da poco stati pubblicati i risultati di Food Travel Monitor, il report sul turismo enogastronomico (fenomeno in costante crescita negli ultimi anni) realizzato dalla World Food Travel Association, una Ong di grandissima autorevolezza. Da questa indagine, condotta in ben 11 Paesi, analizzando i gusti dei viaggiatori che cercano destinazioni eno-gastronomiche, emerge che l'Italia è molto apprezzata, una vera e propria Mecca per i buongustai. Del resto in ogni angolo del vostro stivale è possibile incappare in ottimo cibo e tipicità territoriali. E questo vi fa gioco forza visto che, sempre dall’analisi, sembra essere fondamentale per i viaggiatori (49%) scegliere una meta che offra occasioni “esperienziali”, in primis il buon cibo, oltre che paesaggi e quiete, mare o montagna. Tra i profili psico-culinari (ossia l’insieme di aspettative, gusti e esigenze associabile a ciascun turista eno-gastronomico) quelli che colpiscono di più sono: per il loro crescente numero, gli esigenti, che cercano autenticità e usanze tradizionali; gli eclettici, che vogliono tanto di tutto, dalle tipicità culinarie all’offerta culturale; i social, non inteso in senso digitale, bensì conviviale; i budget, particolarmente attenti al rapporto qualità/prezzo e che si potrebbero associare ai viaggiatori “backpackers”, arrivati dovunque con una spesa low-cost. In questo l’Italia ha effettivamente molto da offrire, anche la simpatia di chi fa dell’accoglienza un valore inderogabile!