Le pillole di Godron - N° 7

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
Le pillole di Godron - N° 7

Panettone fatto in casa

Stufi di acquistare il famoso panettone natalizio al supermercato o in pasticceria… e vorreste provare a farlo in casa? Nessuna paura, è un dolce complesso, ma non impossibile! Quello che ci vuole in realtà è tanta, tanta pazienza (ci vogliono almeno 7 ore tra lavorazione, lievitazioni e cotture). Sul web esistono tantissime ricette che insegnano a prepararlo. Mi raccomando, cercatene una semplice, che racconti ciascun passaggio in modo chiaro, con l’elenco completo di tutti gli ingredienti. La cosa bella del fai-da-te? Potete sostituire gli ingredienti in base a regimi alimentari specifici, ad esempio: via la farina OO e utilizzo di una farina integrale, di kamut ecc. Oppure, via uova e burro e via libera a prodotti senza lattosio o vegani. Il panettone deve essere un piacere da gustare, non solo a Natale ma anche in tutto il periodo invernale, come gustosa merenda per i bambini, o come ricca colazione al mattino! Inoltre, prendendo un po’ di dimestichezza, potrete cuocerne e prepararne più di uno alla volta e, acquistando carta da confezione e nastrini, impacchettarlo come regalo gourmet per i vostri amici e parenti… rispetto ai soliti biscotti, fareste davvero un figurone!