Yoga per ogni età e ogni momento della giornata
Yoga, all’inizio certo con qualche difficoltà in più rispetto a voi, dato il nostro corpo poco flessuoso e una colonna vertebrale che ha bisogno di essere mantenuta il più elastica possibile! Per questo, qui da noi, ormai da decenni la pratica dello yoga è stata introdotta nelle scuole di primo grado!
Disciplina millenaria, lo yoga si propone di coinvolgere insieme, attraverso una serie di posizioni (asana) e la corretta respirazione, non soltanto il corpo (come fa invece il fitness), ma anche postura, pensieri, spiritualità. Il significato stesso della parola “yoga”, letteralmente, vuole dire "unione", deriva dalla radice Sanscrita "yuj" e indica l'unione fisica e spirituale di entità opposte.
Tornando alla frase di Desikachar, praticare yoga è una cosa naturale, così come naturale è il respiro…e infatti una buona respirazione è la base degli “asana”, le posizioni dello yoga. Applicando tecniche di respirazione corrette e posizioni particolari del corpo, si ottiene una maggiore consapevolezza del sé, dei propri limiti e potenzialità, arrivando anche a diminuire la sensibilità al dolore, agire sulla muscolatura liscia e risolvere patologie che possono avere un’origine psicosomatica. Il benessere personale è quindi lo scopo di questa pratica.
Gli asana mettono in moto tutti i muscoli e le varie strutture del corpo; ciascun esercizio va fatto nel modo più corretto possibile, ma senza forzare i muscoli. Nello yoga l’aspetto forse più importante è proprio il percorso che si compie per arrivare a chiudere una posizione, non la posizione stessa (come invece è di norma con altri sport).
Durante gli esercizi è bene controllare la frequenza e la profondità del respiro; fondamentali sono il silenzio, la lentezza dei movimenti e la fissità delle posizioni.
Nella visione tradizionale orientale, attraverso la pratica di questa disciplina vengono liberati i canali energetici che attraversano il nostro corpo per favorire il fluire dell’energia, fondamentale per arrivare al benessere fisico.
Lo yoga può essere praticato a tutte le età, ma è necessario:
- scegliere un centro yoga certificato che indicherà, sulla base dell’età e delle condizioni fisiche soggettive, quale pratica effettuare (ce ne sono a decine)
- imparare ad ascoltare il proprio corpo per evitare stiramenti o inutili dolori lombari
- non avere fretta di arrivare da nessuna parte ma cercare di godersi il “viaggio”
Perché praticarlo?
Negli ultimi anni sul vostro Pianeta sono stati pubblicati molti studi scientifici che hanno delineato gli effetti benefici dello yoga per la vostra salute, tra cui:
- Miglioramento delle funzioni cerebrali. Uno studio dell'Università dell'Illinois ha riscontrato un aumento dell'attenzione e della memoria sul lavoro tra i partecipanti ad una lezione di 20 minuti di yoga, ottenendo risultati migliori nei test sul funzionamento del cervello rispetto ad un altro gruppo di persone che si era dedicato a 20 minuti di aerobica
- Miglioramento dello stato fisico. Uno studio della Colorado State University ha decretato che il Bikram Yoga – 26 posizioni in 90 minuti all'interno di una stanza riscaldata a 40 gradi – aiuta ad aumentare la flessibilità delle spalle, della schiena, delle ginocchia, contribuendo a sviluppare una maggiore resistenza e a ridurre il grasso corporeo
- Miglioramento dell’umore. Uno studio della Boston University ha dimostrato che 12 settimane di pratica dello Yoga potrebbero contribuire a ridurre l'ansia e ad aumentare i livelli di gamma-amminobutirrico (GABA) nel cervello. Di cosa si tratta? Il GABA è considerato come il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale, responsabile nella regolazione dell'eccitabilità neuronale e direttamente responsabile nella regolazione del tono muscolare.