Malesseri da mezza stagione

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
Malesseri da mezza stagione

Malesseri da mezza stagione: 5 consigli per sentirsi più riposate e motivate

Avete presente quella sensazione di spossatezza e stress che coglie più o meno sempre nei momenti di cambio di stagione? Purtroppo è una cosa che accomuna a voi anche noi Rotonaute...
Mi fa quindi piacere condividere con voi le 5 buone pratiche che su Rotolor adottiamo per affrontare al meglio questo periodo!

1. Una dieta mediterranea variegata e cibi ricchi di magnesio

Voi Terrestri siete fortunate: riuscite con facilità a procurarvi gli alimenti della cosiddetta “dieta mediterranea”, sani e naturali, noi facciamo molta più fatica a procurarceli ma ne siamo comunque ghiotte, specialmente in questo periodo. Via libera a cereali integrali, legumi, pesce, semi, olio extravergine di oliva. Verdura e frutta di stagione sono poi fondamentali, in particolare se da filiera corta e magari di produzione biologica: provatele in un frullato mischiando sapori e colori diversi… uhmmm, squisito!

Comunque, non possiamo dimenticarci del magnesio: importantissimo per l’equilibrio del nostro corpo, contribuisce notevolmente anche ad alleviare gli stati di ansia. Negli alimenti lo si trova in piselli, verdure verdi, mandorle, arachidi e cacao, quindi sì, avete l’autorizzazione a qualche quadratino di cioccolato, il più possibile puro e fondente.

2.  Un bel bagno aromaterapico

Al posto della solita doccia veloce ogni sera, fatta di malavoglia quando sappiamo che subito dopo con una mano dovremo tenere il phon per asciugarci i capelli e con l’altra rimestare la pentola della cena, cerchiamo di concederci almeno mezz’ora di relax nella vasca da bagno e, prima di farlo, andiamo in erboristeria ad acquistare degli olii essenziali utilissimi, per l’aromaterapia a scopo rilassante! I più indicati sono quello di rosmarino, per combattere la pressione bassa, quello di zenzero, con funzione tonificante, quello di timo che migliora la memoria e lenisce il mal di testa e quello di pino silvestre, perfetto da utilizzare per un bel bagno prima di andare a dormire, in quanto aiuta a sentirsi subito attivi e vivaci il mattino al risveglio!

3. Fate attività fisica

Lo so, lo so, sembra un controsenso… siete già sfinite e dovete anche allenarvi? Ebbene sì! Certo non stiamo parlando di correre la maratona di New York, ma di attività fisiche dolci e blande, specialmente ginnastica e risveglio muscolare che in qualche modo, oltre a riattivare i muscoli, servono anche a rilassarli. Mezz’ora di cyclette, camminata sostenuta o corsa, un’ora di lezione di Yoga o Pilates, della ginnastica in acqua… insomma scegliete quello che volete, purché diate una scossa graduale anche al vostro metabolismo! E se avete voglia di provare qualcosa di diverso, che unisca l’attività fisica ad una sensazione di leggerezza, vi consiglio la disciplina Antigravity Yoga: i movimenti vengono fatti sospese in aria su degli appositi teli/nastri che servono per realizzare le figure di yoga proposte dall’insegnante… a qualsiasi livello di preparazione siate, sembrerà di volare!

4. Una tisana prima di andare a dormire

Questa è la scelta più scontata, la più semplice e anche quella che, ne sono certa, riuscirete a mantenere con più regolarità. Il vantaggio è che ormai nei vostri supermercati esistono molti infusi già pronti in bustina, così ci potete mettere pochissimo tempo a prepararla, ma se volete fare le cose per bene non perdetevi la soddisfazione di andare in erboristeria e farvi consigliare un mix di erbe o una tisana specifica: la Rhodiola combatte la stanchezza negativa e migliora la qualità del sonno, l’ Açai migliora i livelli generali di energia dell’organismo, la Schisandra è utile contro l'invecchiamento in generale, ma anche in caso di eccessivo dispendio di energie dunque va bene a tutte le età, anche per le più giovani stressate del mondo!

5. Ridete il più possibile smiley

Mi raccomando: allontanatevi subito dalle persone negative e “piagnone”, proprio perché siamo stressate abbiamo bisogno di ridere e divertirci. Le risate sincere, come quelle provocate dal solletico, o dal nostro attore comico preferito, o dai nostri compagni sdraiati a terra a giocare con bimbi e nipoti. La risata porta alla riduzione degli ormoni che causano lo stress, come il cortisolo e l'adrenalina. Quando si ride, il cervello rilascia anche quelle endorfine che possono alleviare alcune sensazioni di dolore fisico, inoltre aumenta la produzione di anticorpi e migliora l’efficacia delle cellule T, responsabili del sistema immunitario. In più, udite udite… ridere mette in moto tutti i muscoli facciali e, tenendoli in allenamento, riduce la possibilità di insorgere delle rughe. Un’ottima ragione in più per ridere a crepapelle!