L'Aromaterapia

ArticoliPillole di Aniger
L'Aromaterapia

Aromaterapia: olii essenziali per il benessere psicofisico

Care signore terrestri, chi di voi presta attenzione agli odori? Ci scommetto: praticamente tutte! In effetti il vostro olfatto, decisamente più sviluppato del nostro, è una cassa di risonanza di emozioni, sensazioni piacevoli o spiacevoli, stimoli, memoria. La stretta correlazione tra il bulbo olfattivo e il sistema limbico (area del cervello responsabile dell'origine e della gestione delle emozioni) è la ragione per la quale spesso odori “buoni” o “cattivi” possono involontariamente scatenare forti emozioni.  Uno studio del 2009, addirittura, ha identificato una forma di memoria già nel bulbo olfattivo, la regione cerebrale che elabora gli odori.

Di odori è pieno il mondo! Per questo fin dall’antichità, in tutte le culture umane, le piante aromatiche hanno rivestito una grande importanza. Riferimenti all'utilizzo di resine, piante aromatiche, spezie e incensi si ritrovano addirittura nei testi sumerici.

Nonostante già nel Medioevo si ottenessero olii essenziali attraverso il processo di distillazione delle piante, si deve attendere il ‘900 perché ad essi siano associate delle proprietà medicinali, grazie al lavoro sulla lavanda da parte del chimico francese René Maurice Gattefossé.

L’olio essenziale di lavanda, bergamotto, rosmarino, melaleuca (tea tree oil), niaouli, limone, camomilla, geranio e tanti altri… sono diventati protagonisti indiscussi della cosiddetta AROMATERAPIA, un ramo della fitoterapia che prevede l’utilizzo di olii distillati da piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico. Ad oggi, tra le terapie naturali, l'Aromaterapia è una delle più conosciute e sempre più apprezzata da ricercatori e medici.

Gli oli essenziali possiedono proprietà curative “fisiche” riconosciute e oramai confermate scientificamente (per esempio antimicrobica, antidolorifica, balsamica) e “psichiche”: grazie alla loro azione olistica, ristabiliscono equilibrio e danno benessere. Proprio per questo, gli usi degli olii essenziali sono svariati.

Tra le ultime tendenze, l'aromaterapia per capelli è stata introdotta alcuni mesi fa da un famosissimo parrucchiere di Chelsea (Londra). Si tratta di un rituale unico e rilassante, studiato con Aromatherapy Associates, che agisce non solo sulla bellezza dei capelli, ma anche sullo stato d'animo delle clienti, immerse in un delizioso profumo di rosa.

So che tra voi donne terrestri siete in molte le patite del fai-da-te, ma per la scelta degli olii essenziali (e del dosaggio) è molto importante affidarsi ad una persona che abbia fatto un percorso di conoscenza adeguato, soprattutto nel caso di utilizzo sul corpo o per via orale.

Detto questo, ecco alcune dritte per un maggiore benessere psico-fisico:

- la lavanda favorisce il rilassamento, riequilibra il sistema nervoso, aiuta nell'insonnia e allieva lo stress. Ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

- l’aroma intenso e sensuale di ylang ylang placa i nervosismi eccessivi; da usare la sera, prima di coricarti, versa 8 gocce del suo olio essenziale nell’acqua della vasca e rimani immersa per 15 minuti circa.

- l'Istituto Di Medicina Naturale suggerisce di alleggerire gli effetti della sindrome premestruale utilizzando olio essenziale di rosa e salvia sclarea contro pianto e depressione, e olio essenziale di bergamotto e geranio contro irritabilità e tensione. In questo caso, gli oli essenziali possono essere diffusi nell'ambiente o utilizzati per fare dei massaggi.

- mandarino, rosa, neroli e lavanda, da utilizzare per massaggi o bagni rilassanti,  favoriscono il sonno e il relax.

- bastoncini profuma-ambienti home-made: miscela 100 ml di alcol con 30 gocce di arancio dolce, 15 di gelsomino, 30 di ylang ylang e 15 di lavanda per avere un effetto non solo profumante, ma anche una maggiore armonia e una riduzione di stress e nervosismo. Una volta preparato il tutto, versa in un barattolino di vetro e aggiungi un po’ di bastoncini da spiedini, in modo da diffondere il profumo nell’ambiente.