Notte di San Lorenzo

×

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
ArticoliPillole di Aniger
Notte di San Lorenzo

La notte di San Lorenzo: cosa sono le stelle cadenti?

Durante l’estate il vostro bel Pianeta Azzurro, nel percorrere la sua orbita intorno al Sole, si ritrova ad attraversare uno sciame meteorico: le Perseidi. Più esattamente, dalla fine del mese di luglio e fino al 20 agosto (con un picco intorno al 12 agosto) è possibile osservare una media di circa un centinaio di scie luminose ogni ora!

In Italia, lo sciame meteorico delle Perseidi viene identificato con le “Lacrime di San Lorenzo” e il fenomeno, collegato alla notte del 10 agosto, è definito più frequentemente come “la notte di San Lorenzo”. Il santo, infatti, fu martirizzato proprio il 10 agosto su ordine dell'Imperatore Valeriano, nel 253 d.C., e le stelle cadenti rappresentano, nella tradizione, le lacrime versate da Lorenzo, allora Diacono di Roma, durante il suo supplizio.

Lacrime che vagano eternamente nei cieli per arrivare sulla Terra in occasione di questa ricorrenza, e che dovrebbero avverare sogni e speranze di chi, con il naso all’insù, riesce ad intercettarle!